SIGILLANTI
SIGILLATURA ATOSSICA PERMANENTE DEI COMUNI MATERIALI UTILIZZATI IN EDILIZIA E NELLE FINITURE D'ARREDO.
MARMO, GRANITO, CERAMICA, SANITARI, PIETRE NATURALI, LEGNO, MURATURA,INTONACO, CALCESTRUZZO, METALLO, molte MATERIE PLASTICHE ed ha sufficiente adesione su VETRO.
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI: le superfici a contatto col sigillante devono essere, asciutte, pulite e prive di sporco, polvere o grassi (possono essere ancora un po' umide) . Substrati porosi debbono essere ben spazzolati e puliti con uno straccio privo di fibre; nella stagione calda è consigliabile inumidire i substrati .
La larghezza massima del giunto non deve superare i 25 mm e la profondità massima non deve superare i 20 mm. Proteggere i bordi con nastro adesivo.
APPLICAZIONE: applicare il sigillante con l'apposita pistola solo a temperature comprese tra +5°C e +45°C. Iniettare nella cavità il sigillante esercitando una adeguata pressione contro le pareti. Per livellare la giunzione lisciare con spugna o utensile umidi il sigillante applicato. Se utilizzato in esterni proteggere il giunto dalla pioggia per almeno 6-12 ore